
“Fra personaggi indimenticabili tratteggiati con partecipe delicatezza, fra critiche devastanti ad atteggiamenti e prossemica intellettuale di psico-esperti professionali, frequentati in ambito lavorativo; fra intensità di paesaggi sentimentali abitati con dedizione e, insieme, partecipati con distacco; fra avventure di viaggio e relazioni personali vissute con slancio e meditate poi con cauta attenzione, il succo di tutta la storia (e dell’atteggiamento verso la vita, i suoi fini e il suo senso) mi pare affidato, con un sorriso e come per caso, alla battuta di un tassista ispano americano bloccato nel traffico verso l’Aeroporto J. F. Kennedy di New York. Al cliente preoccupato di arrivare in ritardo all’imbarco, con saggezza e ironia, quel «Socrate baffuto» ribatte: «Señor, si usted tiene una solución, no está problema; si usted no tiene una solución, dónde es el problema?». E il gioco della vita continua e la narrazione pure.” (Dalla postfazione di Gabrio Vitali)
Sono pagine di raffinata quotidianità quelle che compongono “Sunmertime”, frutto della penna di Francesco Bollorino, psichiatra con il dono e la passione per la scrittura.
“Raffinata quotidianità” è ciò che meglio può descrivere i racconti di vita che emergono da questo libro perché è proprio attraverso un esercizio raffinato che l’autore guarda e racconta il quotidiano di qualche anno fa, come se il tutto fosse impresso su una pellicola, una serie di scatti che passati in velocità potrebbero costituire l’imbastitura di un cortometraggio; un raffinato cortometraggio.
Bollorino, nei brevi capitoli di questo libro, compie qualcosa di straordinario: attraverso una scrittura leggera e non priva di accenti anch’essi raffinati, permette al lettore di assistere a scene di vita reale in cui si incontrano persone, si intersecano sentimenti e corrono emozioni, con un ritmo quasi cinematografico e, soprattutto, mai banale.
Ed è proprio questo un grande pregio di questo lavoro letterario: regalare al lettore alcuni racconti di vita nei quali la quotidianità emerge in modo divertente, con tratti di leggerezza calviniana in grado di sempre di far riflettere e tracciare parallelismi con la quotidianità di ognuno di noi.
È un libro intenso, profondo e in grado di stupire pagina dopo pagina, regalando emozioni e notevoli spunti di riflessione su ciò in cui siamo costantemente immersi: la vita e le sue meravigliose componenti sulle quali non sempre ci soffermiamo e che, troppo spesso, ci sfuggono.
Francesco Bollorino, psichiatra, vive a Genova. Ha fondato e dirige dal 1995 “Psychiatry on line Italia”, la più antica e più letta rivista scientifica registrata in lingua italiana in area psichiatrica professionale (http://www.psychiatryonline.it). Ha pubblicato: Il Bambino a Espansione e altre storie (Marietti 1989), Il caso Buttolo (UTET 1996), Psichiatria on line (Apogeo 1999), Ascesa e Caduta del Terzo Stato Digitale (Apogeo 1999), IRIS (ALPES 2016), La Doppia Morte di Gerolamo Rizzo (ALPES 2020).
Titolo: Summertime
Autore: Francesco Bollorino
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 107
Editore: De Ferrari Editore