Recensione M. Gli ultimi giorni dell’Europa di Antonio Scurati

M. Gli ultimi giorni dell’Europa

– Antonio Scurati –

Formato: Copertina flessibile

Pagine: 848

Editore: Bompiani

Giudizio Sintetico

Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III e al ministro degli esteri Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. Da poche settimane Hitler ha proclamato l’Anschluss dell’Austria e Mussolini, dopo aver deciso l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale di inaudita durezza. Eppure sono ancora molti a sperare che il delirio di potenza dei due capi di Stato possa fermarsi: tra loro Ranuccio Bianchi Bandinelli, l’archeologo incaricato di guidare il Führer tra le rovine della città eterna; Renzo Ravenna, decorato nella Grande guerra, fascista zelante e podestà di Ferrara, che al pari di migliaia di altri ebrei italiani non si dà pace per i provvedimenti che lo pongono ai margini della vita civile; Margherita Sarfatti, che sino all’ultimo spera in uno spostamento degli equilibri verso l’asse anglofrancese ma deve cedere il passo alla giovane Claretta Petacci e fuggire; e lo stesso Ciano, distratto da tresche sentimentali e politiche insensate come il piano di conquista dell’Albania, che solo un anno dopo, nel maggio 1939, si trova a siglare insieme a Ribbentrop il Patto d’Acciaio con il quale “l’Italia e la Germania intendono, in mezzo a un mondo inquieto e in dissoluzione, adempiere al loro compito di assicurare le basi della civiltà europea”. Antonio Scurati ricostruisce con febbrile precisione lo spaventoso delirio di Mussolini, pateticamente illuso di poter influenzare le decisioni del Führer, consapevole dell’impreparazione italiana, più che mai solo fino alla sera del giugno 1940 in cui dal balcone di Palazzo Venezia proclama “l’ora delle decisioni irrevocabili”. In questo nuovo pannello del suo grande progetto letterario e civile, Scurati inquadra il fatale triennio 1938-40, culmine dell’autoinganno dell’Italia fascista, che si piega all’infamia delle leggi razziali e dell’alleanza con la Germania nazista, e ripercorre gli ultimi giorni di un’Europa squassata da atti di barbara prevaricazione e incapace di sottrarsi al maleficio dei totalitarismi: un romanzo tragico e potente, carico di moniti per il nostro futuro.

Dopo la staticità e la fermezza del secondo volume, di cui nessuno ha colpa poiché sono stati anni di fermezze diplomatiche, Scurati torna alla puntualità, al vigore e alla grandezza del Figlio del secolo.

Sono anni di storia molto delicati quelli narrati in questo terzo volume che, attraverso documenti, lettere, giornali e tanto altro, riescono a dare un quadro d’insieme autentico, mai banale ma soprattutto carico di significati che aiutino a comprendere, mai come in questo caso, le motivazioni che portarono alla fatidica goccia che fece traboccare il vaso dell’Europa intera verso il periodo più scuro della Storia.

La grandezza dei romanzi di Scurati è il saper narrare indistintamente gli uomini che fecero la Storia ponendo il punto focale non sui motivi delle scelte ma sulle condizioni attorno alle quali esse avvennero.

La possibilità di avere questo attento e autentico punto di vista privilegiato permette al lettore di farsi un’idea personale sugli accadimenti che, sebbene sempre da condannare e mai da giustificare, appaiono sotto una luce diversa capace di distribuire in modo differente il peso delle scelte e degli accadimenti che portarono alla seconda guerra mondiale riuscendo a creare una riflessione critica nel soliloquio personale della coscienza del lettore.


Antonio Scurati è uno scrittore e accademico italiano. Nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello per poi trasferirsi a Milano. Docente di letterature comparate e di creative writing all’Università IULM, editorialista del «Corriere della Sera», ha vinto i principali premi letterari italiani. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni seguenti Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo (2009), La seconda mezzanotte (2011), Il padre infedele (2013), Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio- Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo di una tetralogia dedicata al fascismo e a Benito Mussolini: in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019; del 2020, il secondo capitolo M. L’uomo della provvidenza mentre il terzo capitolo M. Gli ultimi giorni dell’Europa esce nel 2022 (Bompiani).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *