Cosa può esserci di più spaventoso di un serial killer a piede libero? Due serial killer che uccidono contemporaneamente. Ma se fossero tre, o addirittura di più, come si potrebbe arginare la loro forza distruttrice? Il primo è chiamato la Bestia, perché sui corpi delle vittime lascia dei morsi enormi che non sembrano quelli di…
Recensione Storia di una bugia di Sara Braghin
C’è Jayden Allen, buttafuori di un night club dalla lingua lunga e la scazzottata facile, senza famiglia né pudore. C’è Ethan Rivera, leader di una band country blues, amante dell’ambiente e del cibo vegano, nemico dell’umanità pigra e sperperatrice. C’è Wilbur Ward, proiezionista giù al drive-in, incapace di stare lontano dalla criminalità e dall’immoralità, molto…
Recensione I Fantasmi del Banchiere nero. La quarta indagine di Raoul Sforza
Venezia, 20 maggio 1946. Nel suo studio di fondamenta Orseolo viene ritrovato con il cranio sfondato il cadavere del notaio Giangiacomo Ballarin. Il solo sospettato, seppur in contumacia, è Alvise Alberton, truffatore e falsario il quale, durante il periodo della passata Repubblica Sociale Italiana, frequentava i vertici dei ministeri presenti nella città lagunare. Le indagini…
Recensione L’imperfetto di Giacomo Alligo
Fin da bambino, la ragione di vita di Jack è diventare il migliore scrittore di tutti i tempi. Sulle orme del padre Victor, geniale inventore che crede scomparso per sempre, si ritrova a inseguire un’ossessione folle, prendendo spunto da quell’uomo che aveva rovinato la sua vita e quella del figlio cercando di creare Dio. Ad…
Recensione Pinacoteca di Brera. 100 Capolavori di Rosella Lauber
Il volume propone una mostra permanente tra le emblematiche opere della Pinacoteca di Brera, raccontandone sia la storia delle committenze e delle provenienze sia l’importanza artistica.I maestri del Duecento e del Trecento, i protagonisti del rinascimento e del colorismo veneto. Dallo Sposalizio della Vergine di Raffaello ai Tarocchi Sola Busca, il più antico e unico…
Recensione Quattordici giorni a cura di Margaret Atwood e Douglas Preston
New York, 2020: appena stabilita nel palazzo come portinaia, Yessie, una giovane donna figlia di emigrati rumeni, trova nel suo appartamento La Bibbia del Fernsby, una specie di diario del precedente custode dove sono annotati i nomi di tutti gli inquilini, informazioni sulla loro vita e sul loro carattere. Alla fine, alcune pagine bianche sono a…
Recensione Del mare dell’amore e di altre piccole grandi cose di Joseph Bianchettini
L’autore in seguito a un incidente rimane costretto a casa, ma trova una cura nella poesia, evocando spesso il mare e l’amore come una sorta di antidoto per poter guarire dai propri mali. Ma al tempo stesso si concentra sulle piccole cose, cerotti per l’anima, in grado di ricordarci che la vera grandezza nasce dai…
Recensione L’uomo di cartone di Piero Iiriti
Trevien Iirith raggiunge un punto cruciale della sua esistenza, sentimenti mutevoli si alternano tra l’esigenza di nuove avventure e un cumulo di conflitti interiori. Sorge il tempo in cui i cambiamenti si scontrano con un torbido disagio fronteggiato in compagnia di un nuovo e bizzarro gruppo di amici, ma sullo sfondo appare una sinistra figura…
Recensione Tatà di Valérie Perrin
Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide… In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta…
Recensione Orlando rinsanito di Massimiliano Lotta
Che cos’accadde al re Carlo e ai suoi Pari dopo la morte del re Rodomonte? Che fine fenno la venusta Angelica e ‘l saracen suo marito Medoro? Massimiliano Lotta ha composto in ottave il sorprendente seguito dell’Orlando furioso. Il poema di Massimiliano Lotta ha quel fascino classico di fronte al quale difficilmente si rimane delusi,…