
Un famoso medico e scienziato affermato, erudito, acclamato, sovraccarico di impegni professionali, vestito nel suo classico completo blu, si assopisce mentre prepara i contenuti di una delle sue conferenze scientifiche.
Inspiegabilmente si ritroverà immerso in un ambiente esotico, sconosciuto.
Avrà modo di esplorare un luogo mistico e simbolico, meraviglioso. Inizierà il suo viaggio all’interno di una grotta, dove scoprirà un’iscrizione criptica: “Terra dei 7 Raggi”. Durante il suo viaggio scoprirà il Segreto dell’Isola che si dipana in 7 settori geografici. Il Viaggio lo condurrà ad una Conoscenza Nuova e Sorprendente.
Scoprirà il mistico e potente schema Energetico, racchiuso nel modello dei 7 Raggi Cosmici…e la sua Vita Cambierà per Sempre!
Sogno o Realtà?
“L’isola dei 7 Raggi” è una graphic novel narrata che unisce il rigore scientifico alla dimensione del sogno e del simbolo, un viaggio affascinante tra scienza, coscienza e spiritualità. L’autore, il Dr. Paolo Diego L’Angioloca, non è solo medico chirurgo, cardiologo e specialista in Medicina Interna, ma anche studioso di neuroscienze, programmazione neurolinguistica e medicina tradizionale cinese. Questa ricca formazione si riflette chiaramente nella struttura del libro, dove la narrazione fantastica si fonde con riferimenti scientifici e pratiche mentali concrete.
La trama ruota attorno a un medico e scienziato affermato che, sovraccarico di impegni professionali, si addormenta mentre prepara una conferenza. Al risveglio, si ritrova catapultato in un mondo mistico e fantasioso dando avvio a un’avventura all’interno di una grotta dove trova una misteriosa iscrizione. Questo viaggio attraversa sette settori geografici, ognuno dei quali cela un frammento del Segreto dell’Isola e conduce a una Conoscenza Nuova e Sorprendente. Un viaggio che metterà il protagonista in contatto con il modello dei 7 Raggi Cosmici, una struttura energetica che promette di trasformare la vita di chi la conosce. Sogno o realtà?
Le illustrazioni sono uno degli elementi più affascinanti di quest’opera: colorate, espressive, con una qualità visiva che richiama i migliori esempi di graphic novel orientale si unisce alla parte scritta in modo omogeneo accompagnando il lettore in una dimensione che appare omogenea.
Il libro si nutre anche di riferimenti letterari e filosofici, che lo elevano oltre la semplice narrazione fantastica. Come si legge in una delle prime pagine, “Conoscenza è Potere. Al Servizio del Bene.” — un richiamo non solo alla saggezza esoterica, ma anche al valore etico della conoscenza scientifica.
Quello che più ho apprezzato di queste pagine è il ponte che costruisce tra mente e corpo, completandosi infatti con esercizi mentali proposti. Il riferimento ai 21 giorni necessari per l’efficacia degli esercizi mentali ricorda da vicino il tempo di latenza degli antidepressivi SSRI, confermando il rigore medico-scientifico dell’autore. “Non demordete dunque nell’esercizio mentale” — scrive l’autore — perché solo con “Reiterazione assidua” si può scolpire la mente così come si scolpisce il corpo.
In conclusione, “L’isola dei 7 Raggi” è molto più di un libro illustrato. È un’esperienza immersiva, un percorso di conoscenza interiore che fonde la bellezza delle immagini con scienza, medicina e pensiero.
Il Dr. Paolo Diego L’Angiocola è Medico Chirurgo, Cardiologo, specialista in Medicina Interna. Responsabile di Servizio di Cardiologia presso Azienda Sanitaria privata convenzionata. Già Cardiologo ospedaliero S.S.N. con pluriennale esperienza ospedaliera ed ambulatoriale. Studioso di neuroscienze, programmazione neurolinguistica, Medicina Tradizionale Cinese, agopuntura, teosofia. Istruttore Goshin-Do Karate, prevenzione e protezione personale. Kali practitioner. Operatore di tiro tattico (armi da fuoco, canna lunga e corta). Creatore dell’approccio neurolinguistico NBP (Neuro-Beneficial-Programming).
Titolo: L’isola dei 7 raggi
Autore: Dr. Paolo Diego L’Angiocola
Formato: Copertina flessibile o rigida
Pagine: 90
Editore: Amazon KDP