
Kindle Storyteller 2025: l’occasione che fa la penna
C’è un momento, nella vita di chi scrive, in cui la storia smette di appartenere solo al cassetto, un momento in cui la voce interiore che ha costruito mondi, tratteggiato personaggi e scavato nell’animo umano si affaccia, timidamente ma con fermezza, alla soglia del pubblico. È in questo varco sottile tra il privato e il condiviso che si inserisce il Premio Letterario Kindle Storyteller 2025.
Dal 1° maggio al 31 agosto 2025, Amazon apre ancora una volta le porte della sua iniziativa più ambiziosa dedicata agli autori indipendenti italiani. Non serve un editore, non servono conoscenze nel settore, né particolari investimenti pubblicitari. Serve una sola cosa: una buona storia. Che sia un romanzo storico, un thriller psicologico, una raccolta di racconti o un memoir, ciò che conta è la forza della voce narrativa e la capacità di incontrare i lettori – sono esclusi dalla selezione solamente i romanzi erotici -.
Il concorso ha già lanciato firme promettenti del panorama indie, come Stefania Toniolo, vincitrice dell’edizione 2024 con Non è una storia di zombie, che ha raccontato come Amazon Storyteller abbia trasformato la sua esperienza di scrittura in un dialogo reale con migliaia di lettori. Lo stesso è valso per Daniela Volonté e Terence Biffi, voci molto diverse tra loro, ma accomunate dal desiderio — e dal coraggio — di mettersi in gioco.
Partecipare è semplice, ma richiede attenzione: l’opera deve essere pubblicata in formato digitale e cartaceo tramite Kindle Direct Publishing, deve includere la parola chiave “storyteller2025” nella sezione dedicata, ed essere iscritta al programma KDP Select, che la rende disponibile per gli abbonati Kindle Unlimited. Un regolamento lineare, ma pensato per garantire visibilità e pari opportunità.
A valutare le opere non saranno solo algoritmi e classifiche: i lettori giocano un ruolo attivo, lasciando recensioni, scegliendo, sostenendo. E, alla fine, una giuria di esperti — tra cui editori, scrittori e professionisti dell’editoria — selezionerà il vincitore. In palio, 10.000 euro in denaro e la possibilità di vedere il proprio libro trasformato in audiolibro grazie ad Audible, raggiungendo così anche chi legge con le orecchie e un pacchetto di visibilità marketing.
Per tutti e cinque i finalisti un Kindle Scribe e un pacchetto di visibilità promozionali.
Ma non si tratta solo di premi. Il Kindle Storyteller è soprattutto un invito: a non rimandare più quel romanzo, a credere che la scrittura sia più che un hobby, a pensare che forse il mondo è pronto per ascoltare quella voce che da troppo tempo si sente sussurrare tra le pagine.
Perché oggi, più che mai, scrivere è anche un atto di coraggio. E questo concorso, per molti, è l’inizio del viaggio.